La Gnaga è il tradizionale Carnevale di Fornesighe di Zoldo, fra i più caratteristici e particolari, dove le grandi protagoniste sono le maschere lignee, che potranno essere ammirate nel mese di febbraio durante il Concorso dei volti lignei dei carnevali di montagna, al termine del quale viene eletta la figura più bella.
La Gnaga: il carnevale di Forno di Zoldo
Durante l'evento sarà possibile osservare gli artisti mentre intagliano le maschere in legno che verranno indossate a Carnevale.
Assolutamente da non perdere è il corteo della Gnaga, durante il quale si potrà ammirare il Matazin, un personaggio che, privo di maschera, salta e corre facendo risuonare i sonagli. Tra le maschere in legno, la più tipica della Val Zoldana è la Gnaga, che rappresenta una donna curva con grandi zoccoli di legno che porta nella gerla il marito, richiamando così il ruolo che aveva la donna nella società di un tempo. La maschera più paurosa è invece l'Omo selvadego, il terribile "uomo del bosco" con corpo peloso e zanne sporgenti.
Ampio spazio viene dedicato alla gastronomia, con numerosi stand che propongono i piatti della tradizione. Gran finale con la serata danzante e i piatti tipici locali.