Le Dolomiti del Trentino tornano protagoniste del più suggestivo festival di musica e spettacolo d'alta quota: "I Suoni delle Dolomiti", in programma dal 27 agosto al 4 ottobre.
Musicisti ed artisti di fama internazionale colorano l'estate con esibizione all'aperto, nei pressi di rifugi, malghe, forti e in varie affascinanti location che vengono raggiunte a piedi lungo sentieri ben segnalati. Alcuni spettacoli iniziano all'alba o terminano a notte fonda.
Un festival capace di unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l'arte e l'ambiente. Un susseguirsi artisti italiani e stranieri di alto livello.
AGOSTO 2025
27 agosto, ore 12
Val Nana, Malga Tassulla – Dolomiti di Brenta, Val di Non
29 agosto, ore 12
Località Tresca – Gruppo Cornacci, Val di Fiemme
30 agosto, ore 12
Malga Spora – Dolomiti di Brenta, Paganella
SETTEMBRE 2025
2 settembre, ore 12
Laghi di Bombasel – Alpe Cermis, Val di Fiemme
4 settembre, ore 6
L’Alba delle Dolomiti
Col Margherita – Dolomiti di Fassa, Val di Fassa
6 settembre, ore 12
Malga Canvere – Bellamonte, Val di Fiemme
9 settembre, ore 12
Prati Col, San Martino di Castrozza
12 – 14 settembre
Trekking
14 settembre, ore 12
Rifugio Brentei – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio
17 settembre, ore 12
Brenta Bassa – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio
20 settembre, ore 12
Camp Centener – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio
21 settembre, ore 12
Sagron Mis – Pale di San Martino, San Martino di Castrozza
23 settembre, ore 12
Villa Welsperg – Val Canali – Pale di San Martino, San Martino di Castrozza
27 settembre, ore 12
“Torre di Pisa”- Pampeago – Latemar, Val di Fiemme
30 settembre, ore 12
Rifugio Vajolet – Catinaccio, Val di Fassa
OTTOBRE 2025
2 ottobre, ore 12
Rifugio Contrin – Gruppo della Marmolada, Val di Fassa
4 ottobre, ore 12
Rifugio Fuciade – Gruppo della Marmolada, Val di Fassa