Idee per il 25 aprile e 1° maggio nelle Dolomiti

Quest'anno, con Pasqua il 20 aprile, Pasquetta il 21, il 25 aprile di venerdì e il 1° maggio di giovedì, ci sono diverse occasioni per concedersi una pausa: per alcuni, un'opportunità per partire verso nuove avventure, per altri, semplicemente una giornata di riposo perfetta per una gita fuori porta.

Per chi non avesse ancora deciso dove andare e cosa fare, le Dolomiti hanno molto da offrire in primavera, come le visite ai castelli, le passeggiate in mezzo alla natura in fiore, i tour in bici lungo le piste ciclabili, i picnic al lago e molto altro ancora.

Giro al lago

Con l’avvio della bella stagione e l’aumento delle temperature si è più propensi a scappare da casa e a stare all’aria aperta. Le belle giornate di sole e i prati verdi invitano a rilassanti gite al lago. Ecco quattro mete perfette per il vostro giro di primavera:  il Lago di Braies, rinomato per le sue acque cristalline, il Lago di Carezza, noto per le sue sfumature colorate, il Lago di Molveno, il gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta, il Lago di Costalovara sull'altopiano del Renon e il Lago del Corlo ad Arsiè, un angolo di tranquillità vicino a Feltre, ideale per passeggiate e momenti di relax immersi nella natura.

Piste ciclabili

Se volete praticare un po’ di sano sport immersi nel silenzio della natura, rispolverate la vostra bici e partite per San Candido, punto di partenza della famosa Ciclabile della Drava San Candido Lienz. Se vi trovate, invece, in Val di Fiemme o in Val di Fassa, approfittate di un giro in bici lungo la pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. Da provare anche la pista ciclabile da Calalzo di Cadore a Cimabanche - Dobbiaco, chiamata la Ciclabile delle Dolomiti o la lunga Via delle Dolomiti, che si articola fra le provincie di Belluno e Bolzano. 

Castelli e musei

Se lo sport non vi piace, ma siete amanti della cultura, recatevi a Castello del Buonconsiglio o fermatevi a MMM Ripa all’interno del Castello di Brunico. Se siete nei paraggi di Bolzano, invece, meritano una visita i castelli Mareccio e Roncolo.

Visitare Trento e Rovereto

Trento offre un mix perfetto di storia, cultura e natura. Oltre al centro storico con Piazza Duomo, il Castello del Buonconsiglio, Piazza Cesare Battisti e il quartiere verde delle Albere, ci sono itinerari tematici affascinanti, come il percorso che segue le tracce del Concilio di Trento o quello della Trento sotterranea.

Per chi desidera un’esperienza più immersiva, ci sono sentieri sulle colline circostanti, come quelli che portano alla Marzola o al Sorasas, dove si trovano trincee della Prima Guerra Mondiale. Per questi percorsi è consigliato indossare scarpe da trekking adeguate. Alcuni sentieri richiedono l’utilizzo di mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza.

A poca distanza da Trento si trova Rovereto, una città ricca di cultura soprannominata “L'Atene del Trentino”. Qui si possono visitare musei di pregio, palazzi storici, un castello imponente e la celebre Campana dei Caduti, che domina il panorama cittadino.

Hotel Dolomiti e dintorni

Attività locali: Dolomiti e dintorni