Ricetta del petto d'anatra al Lagrein su risotto alle noci

Procedimento

Risotto: versare nella padella un po' di olio di noci, riscaldare ed aggiungere della cipolla tagliata finemente e rosolarla, aggiungere il riso e un goccio di vino bianco, aggiungere del brodo e far cuocere il riso fino a metà cottura e poi togliere dal fuoco. Prendere una padella con del burro, farlo scogliere ed aggiungere delle noci per poco tempo (attenzione a non fare bruciare le noci che in quel caso diventano amare) e poi togliere dal fuoco.

Petto d'anatra: fare dei tagli con un coltello sulla superficie grassa del petto. Versare dell'olio d'oliva in una padella e quando l'olio è caldo aggiungere il petto d'anatra. Farlo scottare bene da entrambi i lati. Salare, pepare. Togliere l'olio grasso dalla padella e versare del vino rosso Lagrein. Aggiungere un pezzo d'aglio, un rametto di timo e del brodo di carne. Fare andare a fuoco lento fino che il petto è bello rosa. Togliere dalla padella e legare la salsa. Rimettere il petto in padella in modo da riscaldarlo nuovamente. Finire la cottura del risotto, aggiungere un fiocco di burro e del parmigiano, aggiungere le noci al risotto. Servire il risotto su un piatto piano e porre sopra le fettine del petto d'anatra che vengono insaporite con la salsa preparata. Servire con un ramoscello di timo.

Alcune ricette potrebbero contenere allergeni. Assicurati di verificare gli ingredienti, per la tua sicurezza e quella dei tuoi commensali. Meglio un controllo in più che un rischio inaspettato!
Ingredienti

Anatra:

  • 1 petto d'anatra
  • Sale
  • Pepe
  • Timo
  • Aglio
  • Vino rosso Lagrein

Risotto:

  • 20 gr olio di noci
  • 1 cucchiaio vino bianco
  • 1 cipolla piccola
  • 250 gr. risotto Carnaroli o Arborio
  • Brodo
  • Sale
  • Pepe
  • 5-6 noci
  • 20 gr burro
  • Parmigiano

Hotel Alto Adige e dintorni

Attività locali: Alto Adige e dintorni