La Fondazione Dolomiti UNESCO organizza il corso di geografia nell’ambito delle attività della Rete della Formazione e Ricerca Scientifica, con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento, della Fondazione Giovanni Angelini e del Dipartimento DISSGeA dell’Università di Padova, in collaborazione con le sezioni CAI di Agordo e SAT di Moena.
L’evento si svolgerà dal 4 al 6 luglio 2025, con un format itinerante che attraverserà la Val del Biois (BL) e la Val di Fassa (TN). Durante questi tre giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare l’ambiente dolomitico, osservando le diverse condizioni tra fondovalle e zone d’alta quota. Il corso, attivo da vent’anni, si distingue per la sua natura immersiva e itinerante, ponendo l’accento sulle connessioni tra le comunità montane di versanti regionali diversi. L’obiettivo è comprendere meglio il rapporto tra paesaggio, storia locale, gestione del territorio e cambiamenti demografici, accrescendo la consapevolezza sul Patrimonio Mondiale delle Dolomiti.
L’edizione 2025 si concentrerà sugli aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici dell’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino, all’interno dei Sistemi n.2 e n.3 del sito UNESCO Dolomiti.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti, formatori impegnati nella divulgazione territoriale, accompagnatori CAI, guide, studenti e ricercatori con un interesse specifico nella tematica. La formazione mira a fornire strumenti utili per promuovere una cultura della tutela del territorio, vista come una responsabilità collettiva e individuale. La direzione scientifica è affidata a Benedetta Castiglioni, docente di Geografia presso il Dipartimento DISSGeA dell’Università di Padova e membro del Consiglio scientifico della Fondazione G. Angelini.
Programma
Venerdì 4 luglio 2025 – La prima giornata di studi si terrà a Moena (TN) dalle 10:00 alle 18:00 e sarà aperta gratuitamente anche agli uditori, previa iscrizione. Durante la giornata, docenti universitari ed esperti affronteranno temi legati alla gestione delle comunità e agli aspetti geologici, geomorfologici e antropici del territorio.
Sabato 5 luglio 2025 – Escursione tra le Dolomiti del Passo San Pellegrino, attraversando la Val di Fassa e la Val del Biois. Il percorso a piedi (16,5 km con 850 m di dislivello positivo) permetterà di osservare da vicino la morfologia glaciale e periglaciale della Val Tegnousa, ammirando i panorami di Passo di Forca Rossa e Passo di Col Bechèr.
Domenica 6 luglio 2025 – Visita ai luoghi dell’Ecomuseo della Val del Biois, con tappe nei borghi di Fedèr, Fregona, Carfón, San Simon e Cogùl. Si approfondiranno temi legati al patrimonio locale, agli insediamenti, alla vegetazione, alla toponomastica, all’economia montana, al turismo e ai cambiamenti del paesaggio.
Il corso è gratuito, ad eccezione delle spese di vitto e alloggio. Chi desidera avvalersi del riconoscimento come aggiornamento professionale presso l’Università di Padova dovrà contribuire alle spese di alloggio.
Per ulteriori informazioni sul corso e sulle modalità di accreditamento, è possibile contattare la Fondazione G. Angelini al numero 0437.948446 o via email all’indirizzo corsi@angelini-fondazione.it (dal lunedì al venerdì, 9:00-12:30). Il portale dell’Università di Padova sarà accessibile dalla seconda metà di aprile. La graduatoria dei partecipanti, stabilita dagli enti organizzatori, verrà pubblicata a partire dal 15 maggio 2025.