Le Dolomiti di Brenta

Le Dolomiti di Brenta sono uno dei nove gruppi dolomitici riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Situate nel Parco Naturale Adamello Brenta, fanno parte delle Alpi Retiche e si trovano nella parte occidentale della provincia di Trento, tra la Val di Non, la Val di Sole, le Valli Giudicarie e la Val Rendena. Sono celebri per la loro conformazione unica, caratterizzata da guglie e torrioni di roccia calcarea, che le rendono una meta imperdibile per escursionisti e alpinisti.

Le Dolomiti di Brenta si caratterizzano per le suggestive torri di roccia e gli scenari naturali particolarmente affascinanti. Il Gruppo del Brenta copre un'area relativamente ampia e può essere suddiviso in:

  • Settore meridionale, che comprende il massiccio della Tosa, la catena di Ambiez e i sottogruppi di Vallon, Fracingli, Ghez;
  • Settore Centrale, che comprende la catena degli Sfulmini e il massiccio di Cima Brenta e i sottogruppi del Monte Daino, Gaiarda/Altissimo e Grostè.
  • Settore Nord, che comprende la catena settentrionale e il sottogruppo di La Campa.

Otto sono le vette che superano i 3000 metri e molte i 2500 metri. Tra le più famose: Cima Tosa (3.173 m), Cima Brenta (3.151 m), Crozzon di Brenta (3.118 m), Cima Ambiez (3.102 m), Torre di Brenta (3.008 m), Campanile Alto (2.937 m) e Cima Grosté (2.901 m).

Le migliori escursioni nelle Dolomiti di Brenta

Le Dolomiti di Brenta offrono numerosi percorsi per escursionisti e alpinisti, tra cui:

  • Via delle Bocchette: una delle più spettacolari vie ferrate delle Dolomiti, che collega diversi rifugi e permette di attraversare il cuore del gruppo dolomitico.
  • Dolomiti di Brenta Trek: un itinerario ad anello suddiviso in 11 tappe, che attraversa i paesaggi più suggestivi delle Dolomiti di Brenta.
  • Giro del Monte Peller: percorso panoramico nella parte settentrionale del gruppo.
  • Giro delle Malghe in Val di Tovel: ideale per chi vuole scoprire i pascoli e i panorami della valle.
  • Pian della Nana e Val di Nana: un’escursione immersa nella natura selvaggia.
  • Malga Tuena e Brenta Settentrionale: perfetta per un’esperienza autentica tra le malghe alpine.
  • Malga Flavona: un'escursione adatta anche alle famiglie, con panorami straordinari sulle vette circostanti.

I Laghi più belli delle Dolomiti di Brenta

Le Dolomiti di Brenta non sono solo un paradiso per alpinisti e escursionisti, ma anche per gli amanti dei laghi alpini, che aggiungono un fascino particolare a questo paesaggio già straordinario. Tra i laghi più conosciuti e belli della zona spiccano:

Lago di Molveno: situato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è uno dei laghi più grandi e pittoreschi del Trentino, ideale per passeggiate lungo le sue rive e per attività acquatiche.

Lago di Tovel: famoso per la colorazione rossa delle sue acque (un fenomeno che si verifica durante l'estate), questo lago è un simbolo naturale del Parco Adamello-Brenta e un luogo di grande interesse per gli escursionisti.

Lago Nambino: a 1.768 metri di altitudine, questo lago alpino è facilmente raggiungibile da Madonna di Campiglio ed è un luogo perfetto per una passeggiata immersi nel verde.

Lago Ritorto: situato a 2.071 metri, è collegato al Lago Nambino e offre un percorso suggestivo che attraversa paesaggi montani mozzafiato.

Lago delle Malghette: un angolo di tranquillità immerso tra i boschi e le montagne, perfetto per chi cerca una pausa rigenerante.

Un itinerario imperdibile per chi vuole scoprire i laghi delle Dolomiti di Brenta è il Giro dei Cinque Laghi, che collega il Lago Nambino, il Lago Ritorto, il Lago Serodoli, il Lago Nero e il Lago Gelato. Questo percorso ad anello regala una vista spettacolare su ogni singolo lago e sui panorami circostanti, ed è uno dei più apprezzati dagli escursionisti per la sua bellezza naturale e la varietà di paesaggi che offre.

Le Dolomiti di Brenta in inverno

In inverno, le Dolomiti di Brenta offrono un'ampia scelta di attività per gli appassionati della neve. La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, con 150 km di piste, è una delle più famose, con collegamenti tra Madonna di Campiglio, Folgarida, Marilleva e Pinzolo, perfetta per sciatori di ogni livello. Per chi cerca altre opzioni, la Skiarea Val di Sole offre piste adatte a tutti, dai principianti agli esperti, in una delle valli più affascinanti del Trentino. Non da meno, la Skiarea Paganella è ideale per chi vuole sciare immerso in panorami mozzafiato, con piste perfette per lo sci alpino e lo snowboard. Oltre allo sci, le Dolomiti di Brenta sono perfette anche per chi ama le ciaspolate e lo sci alpinismo, con numerosi itinerari che permettono di esplorare la montagna in modo più intimo e avventuroso.

Dolomiti di Brenta: come arrivare

Per raggiungere le Dolomiti di Brenta esistono 4 accessi:

  • Dall’Altopiano della Paganella: da Molveno si raggiunge facilmente il Rifugio Pedrotti.
  • Dalla Val Rendena: da Madonna di Campiglio, attraverso Vallesinella, oppure utilizzando gli impianti di risalita per il Passo Grosté.
  • Dalle Giudicarie: si accede dalla Val d’Ambiez (San Lorenzo in Banale) per raggiungere il Rifugio Agostini, oppure dalla Val d’Algone per il Rifugio Dodici Apostoli.
  • Dalla Val di Non: accesso dalla Val di Tovel o da Cles verso il Rifugio Peller.

Hotel Dolomiti di Brenta - Paganella e dintorni

Attività locali: Dolomiti di Brenta - Paganella e dintorni