Museo delle Palafitte di Fiavè

Il Museo delle Palafitte di Fiavè in Trentino racconta la storia delle popolazioni vissute dal VII al I millennio a.C. sulle sponde dell'ex lago Carera (bacino di origine glaciale, oggi torbiera) attraverso una straordinaria collezione di oggetti e materiali. Fiavè è uno dei siti palafitticoli più importanti d'Europa ed è inserita nella lista del Patrimonio dell'umanità Unesco.

Il primo piano del Museo delle Palafitte di Fiavè illustra le modalità di ricerca e la ricostruzione storica del tempo delle palafitte. Il secondo piano è interamente riservato alla vita quotidiana e all'atmosfera dei villaggi palafitticoli di 3500 anni fa. Percorrendo i diversi ambienti del museo i visitatori possono apprendere particolari sugli usi e costumi, il lavoro dei contadini, i segreti dei metallurgi e dei cacciatori. Una sezione è dedicata al biotopo Fiavè - Carera.

I reperti esposti all'interno del museo di Fiavè fanno parte delle migliaia di oggetti caduti nelle acque dell'antico lago Carera al tempo delle palafitte. Unica in Europa è la collezione di circa 300 oggetti in legno, tra cui si possono ammirare stoviglie, utensili da cucina, strumenti da lavoro e armi. Il particolare ambiente umido ha reso possibile la conservazione persino di alcune derrate alimentari come spighe di grano, nocciole e mele.

Per maggiori informazioni
Museo delle Palafitte di Fiavé
Via 3 Novembre, 53
38075 Fiavé
Tel. +39 0464 508182

Hotel Terme di Comano e dintorni

Attività locali: Terme di Comano e dintorni