Museo dei mulini

Il Museo dei Mulini si trova ad Aldino nei pressi dell'area di Bolzano. Un museo a cielo aperto che racconta uno spaccato di vita contadina locale molto importante. Un tempo qui molto diffusa era infatti la coltivazione dei cereali fatta nei mulini azionati ad acqua.

Aldino è situato sull'altopiano del Regglberg e fino al 1959 era raggiungibile solo percorrendo impervie mulattierie. Gli abitanti vivevano isolati e quindi dovettero provvedere al loro sostentamento. Si diffuse così la coltivazione dei cereali che portò alla nascita di mulini che sfruttavano la forza dei torrenti. Dopo la costruzione della strada statale essi vennero abbandonati.

L'Associazione che gestisce anche il Museo Civico di Aldino e il Museo geologico di Redagno ha deciso di recuperare questi antichi mulini e di renderli accessibili, dando così vita al Museo dei Mulini.

Due sono i mulini ristrutturati e visitabili: il Mulino Thal, dove sono posti macchinari per macinare i cereali. E il Mulino Matzneller, dove sono presenti un brillatoio - usato per eliminare l'involucro dei chicchi d'orzo - , un pestino - usato per battere ed infeltrire la lana e per sminuzzare la corteccia d'abete usata poi per la concia delle pelli - e una cardatrice - per eliminare le impurità e districare la lana.

Il museo dei mulini è costituito anche da un'officina del fabbro, costruita nel 2001, contenente una fucina, attrezzi vari, un tornio, un maglio e un mantice idraulico per la fucina.

Il Museo dei Mulini può essere visitato solo con visita guidata, da prenotare almeno 4 giorni prima. La durata è di circa 1 ora e mezza, a cui vanno aggiunti 40 minuti di tragitto (andata e ritorno) per arrivare al punto di partenza della visita.

Orari e periodo d'apertura

Il Museo è accessibile tra maggio e ottobre.

Per motivi organizzativi è indispensabile la prenotazione per tutte le visite guidate. Rivolgersi 4 giorni prima alle seguenti persone: Magda Ploner - tel. (+39) 0471 88 68 32

A luglio, agosto e i primi di settembre si terrà una visita guidata ogni sabato alle ore 10 a partire dal parcheggio presso la rimessa dei vigili del fuoco di Aldino. In questi casi non è necessario una prenotazione.

Appuntamenti:

05/07/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

12/07/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

19/07/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

26/07/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

02/08/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

09/08/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

16/08/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

23/08/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

30/08/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

06/09/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

13/09/2025 - ore 10 partenza alla rimessa dei vigili del fuoco di Aldino

Durata della visita guidata al complesso dei mulini:
almeno 1 1/2 ora, si aggiunga 1 ora per compiere il tragitto di andata e ritorno

Come arrivare

Da Ora o da Egna si percorre la statale o la provinciale in direzione Val di Fiemme fino all'incrocio per Aldino-Pietralba. Qui si imbocca la strada provinciale e si prosegue per circa 6 km fino ad Aldino. La seconda strada a destra, dopo la zona produttiva, porta in centro. È possibile parcheggiare nella piazza o sotto il municipio.

Museo dei Mulini
Piazza del Paese, 41 Aldino
Tel. (+39) 0471 88 68 32 (Magda Ploner)

Hotel Aldino e dintorni

Attività locali: Aldino e dintorni