Le Dolomiti si tingono di rosa: il fenomeno dell'enrosadira raccontato dalla BBC

08 April 2025

Le Dolomiti sono state protagoniste di un articolo sulla BBC, che ha dedicato uno spazio a uno dei fenomeni naturali più suggestivi e affascinanti al mondo: l'enrosadira. Questo fenomeno, che colora le montagne di rosa, rosso e arancio all'alba e al tramonto, è stato descritto dalla rivista britannica come un evento raro e spettacolare, che attira ogni anno migliaia di visitatori. La BBC ha sottolineato l'unicità del fenomeno, che affascina per la sua bellezza eterea e per la sua capacità di trasformare le vette delle Dolomiti in un vero e proprio spettacolo di luci e colori.

Perché le Dolomiti si tingono di rosa? 

La risposta risiede nella composizione unica delle montagne, che contengono dolomite, una roccia sedimentaria ricca di carbonato di calcio e magnesio. Durante il giorno, i raggi del sole riflettono in modo particolare sulla superficie delle rocce, creando sfumature che vanno dal rosa acceso al rosso intenso. Sebbene questo fenomeno avvenga anche su altre montagne, la particolare conformazione delle Dolomiti le rende particolarmente sensibili alla luce solare, facendo sì che l’enrosadira sia visibile solo in questi luoghi.

Secondo la BBC, oltre alla sua straordinaria bellezza, l'enrosadira sta acquisendo una visibilità ancora maggiore in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, quando le Dolomiti saranno una delle location principali dell’evento. La rivista ha anche suggerito che, sebbene questo fenomeno sia visibile ogni anno, quest’anno potrebbe essere il momento migliore per ammirarlo, prima che la zona si affolli per l'evento olimpico.

Dove vedere l'enrosadire sulle Dolomiti?

Le Dolomiti, già inserite tra le 25 migliori destinazioni del 2025 da BBC Travel, sono uno dei luoghi ideali per osservare l'enrosadira. Le zone più suggestive per ammirare il fenomeno includono Alta Badia, Cortina d'Ampezzo, la Val Gardena, Val di Zoldo e il Lago di Braies. Ogni località offre panorami spettacolari delle cime che, al sorgere e al tramontare del sole, si tingono di colori che vanno dal rosa delicato dell’alba al rosso vibrante del tramonto.

Le leggende

Oltre alla sua straordinarietà naturale, l'enrosadira è avvolta da numerose leggende popolari. Una delle più conosciute racconta la storia del re Laurino e del suo giardino segreto, che brillava di mille sfumature di rosa grazie a un incantesimo. Altre storie parlano di battaglie tra giganti e draghi o di amori impossibili tra il Sole e la Luna, rendendo il fenomeno non solo un incanto per gli occhi, ma anche una vera e propria leggenda che arricchisce la bellezza di queste montagne.

Per chi desidera vivere questa esperienza unica, è fondamentale essere al posto giusto al momento giusto: l'enrosadira dura solo pochi minuti e si osserva meglio in giornate limpide, senza nuvole. Ma ciò che rende ancora più speciale questo fenomeno è la sua rarità, che contribuisce a rendere ogni incontro con le Dolomiti una sensazione unica, capace di toccare il cuore di chiunque abbia la fortuna di ammirarlo.

Hotel Dolomiti e dintorni

Attività locali: Dolomiti e dintorni