Il 5 febbraio ha preso il via un tour educativo dedicato alle compagnie aeree, con l’obiettivo di far conoscere da vicino alcune delle destinazioni più iconiche delle Dolomiti. L’iniziativa nasce in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, un evento che accenderà i riflettori su un territorio unico al mondo per bellezza naturale e qualità dell’offerta turistica.
A organizzare il progetto sono Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi DMO, due realtà che si occupano rispettivamente della promozione turistica del Trentino e della provincia di Belluno, in collaborazione con Gruppo SAVE, gestore del Polo Aeroportuale del Nord Est. L’obiettivo è quello di accompagnare i rappresentanti delle compagnie aeree operanti negli aeroporti di Venezia e Verona in un itinerario che attraverserà la Val di Fiemme, la Val di Fassa con la skiarea di Passo San Pellegrino e Cortina d’Ampezzo.
Il tour permette di esplorare non solo le infrastrutture turistiche e sportive, ma anche gli elementi distintivi dell’offerta invernale delle Dolomiti. Oltre allo sci e alle attività sulla neve, sarà dato spazio anche alle eccellenze gastronomiche e culturali, per offrire una panoramica completa dell’esperienza che i viaggiatori possono vivere in questo territorio.
Uno degli aspetti chiave dell’iniziativa è la collaborazione tra il settore turistico e quello dell’aviazione. Le compagnie aeree coinvolte coprono un’ampia rete di collegamenti internazionali, dai voli diretti ai principali hub intercontinentali fino alle tratte che connettono l’area con il Nord America e il Medio-Lontano Oriente. L’incontro con i rappresentanti del settore sarà quindi un’opportunità per valorizzare l’accessibilità delle Dolomiti e per promuovere una strategia di crescita dei collegamenti aerei nel periodo invernale.
Un ulteriore elemento di rilievo è la possibilità di integrare il soggiorno in montagna con la visita alle città d’arte del territorio, grazie alle brevi distanze tra aeroporti, centri urbani e località turistiche. L’iniziativa mira infatti a trasmettere alle compagnie aeree la versatilità dell’offerta turistica, che consente di combinare esperienze di natura, sport e cultura in un’unica vacanza.
Secondo Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE, questa iniziativa rappresenta un’opportunità strategica: "Far conoscere da vicino il territorio alle compagnie aeree significa valorizzare il ruolo degli aeroporti come porte d’accesso per un turismo internazionale di qualità. La sinergia tra il settore aeroportuale e le destinazioni turistiche è fondamentale per migliorare la connettività e incentivare nuovi collegamenti, soprattutto nella stagione invernale."
Maurizio Rossini, AD di Trentino Marketing: “Questa iniziativa ci permette di far conoscere ad importanti vettori aerei di tutto il mondo le proposte che le località trentine offrono 365 giorni l’anno. L’obiettivo è renderle sempre più accessibili, consolidando la presenza del Trentino sui mercati internazionali a partire già dai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, un appuntamento in questo senso davvero importante”.
Emanuela de Zanna, presidente Cda Fondazione Dolomiti Bellunesi “Questa attività è strategica per il nostro territorio sotto due punti di vista: mostrare la destinazione e l’offerta presente tutto l’anno e collegare le nostre valli con i mercati più importanti e strategici. Questo perché i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026 porteranno alle Dolomiti Bellunesi una visibilità senza precedenti, ma questa deve essere accompagnata da una reale offerta di accessibilità del territorio in tutte e quattro le stagioni”.
L’incontro tra operatori del turismo e compagnie aeree è dunque un passo importante per consolidare la posizione delle Dolomiti come destinazione di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo. L’auspicio è che questa iniziativa possa tradursi in nuove opportunità di sviluppo e in un rafforzamento delle connessioni tra il territorio e i mercati internazionali.