A partire dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile, sarà possibile acquistare i biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026 per le Olimpiadi e dal 6 al 15 marzo 2026 per le Paralimpiadi. Questa apertura segna l'inizio della vendita libera, che offre un'opportunità imperdibile di assicurarsi i biglietti per assistere dal vivo agli eventi sportivi di punta.
Inoltre, fino al 6 maggio, sarà possibile usufruire delle offerte Early Bird con prezzi agevolati per alcune sessioni, un'occasione da non perdere per garantirsi i posti migliori a un prezzo speciale.
L'evento, che segna il ritorno dei Giochi Olimpici in Italia dopo 20 anni, ha già registrato un grande successo nelle fasi di vendita iniziali, con oltre 660.000 biglietti acquistati, non solo in Italia, ma anche all'estero, in paesi come Germania, Stati Uniti e Regno Unito.
I biglietti saranno esclusivamente digitali e ogni utente potrà acquistare fino a un massimo di 25 biglietti. Per l’acquisto sarà necessario utilizzare Visa, il metodo di pagamento ufficiale della manifestazione. Tutti i biglietti saranno nominativi, con la possibilità di cambio nominativo gratuito a partire da dicembre 2025 tramite l'app ufficiale.
Il calendario completo delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 è già disponibile per iniziare a pianificare l’esperienza unica dei prossimi Giochi. Si consiglia di acquistare i biglietti esclusivamente tramite il portale ufficiale di Ticketing di Milano Cortina 2026, per garantire la sicurezza dell'acquisto.
Non perdere l’opportunità di vivere l’emozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali!
I Giochi Olimpici: 16 giorni tra emozioni e medaglie
Dal 6 al 22 febbraio 2026, Cortina e altre prestigiose località accoglieranno il meglio degli sport invernali, mettendo in palio 116 titoli Olimpici:
- Cortina d’Ampezzo sarà il palcoscenico dello sci alpino femminile sulla mitica Olympia delle Tofane, dei tornei di curling, del bob, dello skeleton e dello slittino.
- Val di Fiemme accoglierà sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica.
- Anterselva sarà il tempio del biathlon, disciplina che nella valle altoatesina vanta una tradizione cinquantennale di manifestazioni internazionali.
I Giochi Paralimpici: 9 giorni di adrenalina
Dal 6 al 15 marzo 2026, oltre 600 atleti si sfideranno per 79 titoli Paralimpici.
- Cortina sarà teatro delle competizioni di curling in carrozzina, sci alpino e snowboard.
- Val di Fiemme ospiterà sci di fondo e biathlon.
- La Cerimonia di chiusura si terrà al Cortina Curling Olympic Stadium